Molinari ha inoltre sottolineato due differenze fondamentali tra Giorgia Meloni e il suo partito rispetto alla politica europea. In primo luogo, ha osservato che le radici dell’Europa odierna risiedono nella lotta contro il nazifascismo, che costituisce la base della nostra identità. Tuttavia, Meloni sembra non prestare attenzione a questa tematica e non ne parla mai, cosa che rappresenta una rottura rispetto alla tradizione europea. In secondo luogo, Molinari ha evidenziato la visione politica di Meloni riguardo all’Europa. Mentre i partiti socialisti, popolari e liberali desiderano un’Europa più forte degli Stati nazionali, Meloni si esprime in modo scettico e la sua posizione sul Mes sembra confermare questa tendenza. Secondo Molinari, l’Italia si trova in una posizione inedita a Bruxelles, in quanto mai prima d’ora aveva assunto una posizione simile.
Agnese Pini ha evidenziato che l’ambiguità di Meloni rischia di isolare l’Italia, un paese che si trova sull’orlo di una grave crisi. Concita De Gregorio, invece, ha puntato l’attenzione sulla necessità di ricostruire un campo di opposizione. Ha sottolineato che Giorgia Meloni non rappresenta una novità, in quanto fa politica da decenni ed è l’unica erede di una tradizione politica del XX secolo rappresentata dal Msi (Movimento Sociale Italiano). Secondo De Gregorio, Meloni rappresenta la figura più anziana sulla scena politica e la sua tradizione affonda le radici nel partito fascista. La giornalista non ritiene che Meloni possa cambiare, ma afferma che è esattamente la persona che i suoi elettori desideravano votare. De Gregorio ritiene che sia necessario un nuovo patto tra i cittadini e le parti politiche di questa brutta destra, al fine di costruire un tessuto sociale e politico che possa costituire un’opposizione credibile. Secondo lei, il sapere è l’unico strumento che può aiutarci in questa impresa e bisogna far rinascere un terreno come quando un campo viene lasciato a maggese. La giornalista auspica inoltre un’idea di sinistra più accogliente e meno astiosa, poiché ritiene che il clima attuale abbia contribuito all’astensionismo elettorale, con tutte le conseguenze che ne derivano.
Secondo Lucia Annunziata, la questione della RAI rappresenta un caso paradigmatico. La democrazia si basa sul sistema di pesi e contrappesi e sulle istituzioni che proteggono i cittadini dallo Stato. Annunziata si chiede fino a che punto sia consentita la trasformazione del paese dal punto di vista istituzionale. La cosa che scandalizza Annunziata è che nello stesso mese, il primo ministro abbia proposto la riforma della RAI insieme all’idea di un premierato, il che sembra suggerire l’intento di trasformare la RAI in un’istituzione simile all’Istituto Luce, guidato da un premier eletto in modo diretto. Secondo la giornalista, il problema di questo governo è che cerca di riscrivere i rapporti sociali a favore della sua base elettorale, cercando di ridefinire la relazione tra diverse componenti sociali. Annunziata ritiene che ciò sia estremamente pericoloso.
In conclusione, durante l’incontro “Primo anno di Giorgia Meloni: l’eccezione italiana”, si è discusso della trasformazione del panorama politico italiano e dell’Europa nel contesto delle nuove sfide digitali e climatiche. Maurizio Molinari, Concita De Gregorio, Lucia Annunziata e Agnese Pini hanno espresso le loro opinioni riguardo alla figura di Giorgia Meloni e al suo partito. Mentre alcuni hanno evidenziato l’importanza di affrontare le sfide del presente e del futuro anziché rivolgersi al passato, altri hanno sottolineato la necessità di costruire un’opposizione credibile e di tutelare le istituzioni democratiche come la RAI.