• Dom. Set 8th, 2024

Doodles news

Sito web del gruppo LIFELIVE E.S.P.J

Caos al senato, esplode la bufera: è ira delle opposizioni

Il testo del Decreto sul Caldo include diverse misure volte a garantire la sicurezza dei lavoratori durante le ondate di calore estremo. Queste misure prevedono l’utilizzo della cassa integrazione per motivi climatici al fine di proteggere i lavoratori dai pericoli legati alle condizioni meteorologiche estreme. Inoltre, per le imprese attive nei settori edile, lapideo e delle escavazioni, che abbiano sospeso o ridotto l’attività lavorativa nel periodo compreso tra luglio 2023 e dicembre 2023 a causa di eventi oggettivamente inevitabili, non si applicheranno i limiti di durata previsti dalla normativa generale per i trattamenti ordinari di integrazione salariale.

Tuttavia, è importante sottolineare che per altri settori è già previsto che i limiti di durata non si applichino in caso di eventi oggettivamente inevitabili, e in tali casi i datori di lavoro non sono tenuti a versare il contributo addizionale previsto per i trattamenti di integrazione salariale, ordinari o straordinari. Il decreto estende inoltre in via transitoria, nel periodo compreso tra il 29 luglio 2023 e il 31 dicembre 2023, l’applicabilità del trattamento di integrazione salariale anche ai lavoratori agricoli a tempo indeterminato, anche nel caso in cui l’attività lavorativa subisca una riduzione a causa delle intemperie stagionali.

Il Ministero del Lavoro e il Ministero della Salute sono incaricati di convocare le parti sociali al fine di facilitare la firma di accordi tra le organizzazioni dei datori di lavoro e i sindacati riguardo alle linee guida in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Questi accordi dovrebbero tenere conto della correlazione tra umidità relativa, temperatura e ventilazione per garantire la sicurezza dei lavoratori esposti alle emergenze climatiche.

Inoltre, il Decreto sul Caldo ha stabilito il differimento del versamento della quota del contributo di solidarietà per gli operatori nel settore energetico al 30 novembre 2023. Allo stesso modo, è stato prorogato al 30 ottobre il termine per il versamento degli importi dovuti a titolo di pay-back dalle aziende fornitrici di dispositivi medici al Servizio Sanitario Nazionale.

Infine, è stato differito al 30 settembre 2023 il termine entro il quale le risorse per un miliardo di euro, destinate a garantire un contributo in quota fissa in caso di aumenti dei prezzi del gas, devono essere trasferite alla Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali.

In conclusione, il Decreto sul Caldo rappresenta un importante passo avanti nella protezione dei lavoratori e delle imprese durante le ondate di calore estremo e altri eventi climatici avversi. Tuttavia, le critiche dell’opposizione sottolineano la necessità di un approccio più inclusivo che tenga conto di tutte le categorie di lavoratori, inclusi i rider e i lavoratori precari. La sfida di garantire la sicurezza dei lavoratori in un mondo sempre più influenzato dai cambiamenti climatici rimane aperta, e sarà importante monitorare l’applicazione e l’efficacia del Decreto sul Caldo nei prossimi mesi.