• Sab. Apr 19th, 2025

Doodles news

Sito web del gruppo LIFELIVE E.S.P.J

“Ho abbandonato il posto fisso e ora faccio il rider”

“Ho abbandonato il posto fisso e ora faccio il rider”

Quanto Guadagna un Rider in Italia? Una Prospettiva Approfondita sui Loro Guadagni Mensili

 

In Italia, circa 80.000 persone svolgono il lavoro di rider per conto di piattaforme di consegna come Deliveroo, Glovo e Just Eat.

 

Questo lavoro è spesso al centro di dibattiti e discussioni sulla questione dello sfruttamento, ma vale la pena esaminare più da vicino quanto è possibile guadagnare in questa professione. È importante notare che i guadagni mensili di un rider possono arrivare a cifre considerevoli, anche se è fondamentale tenere presente che tali cifre sono da intendersi al lordo, poiché vanno sottratte le tasse, le ritenute ei costi operativi relativi al trasporto.

 

I rider sono riconoscibili dalle loro divise con strisce catarifrangenti, auricolari Bluetooth nelle orecchie e borse termiche sugli spallacci. Il cellulare è sempre a portata di mano, montato sui manubri delle bici o degli scooter. Spesso, vediamo gruppi di rider in attesa del prossimo ordine, segnalato da un bip sul loro dispositivo. Il ciclo di lavoro di un rider tipico comprende il raggiungimento di un ristorante, il ritiro degli articoli da consegnare e la consegna al cliente, seguito da un ritorno alla base per aspettare il prossimo ordine.

 

Mentre il lavoro richiede sacrificio, con alcuni rider che trascorrono dieci o undici ore al giorno in strada, specialmente nelle grandi città con una forte domanda di consegne, è possibile guadagnare cifre significative. Un passo importante è stato compiuto con il primo contratto collettivo europeo dei rider, in vigore da tre anni, che ha stabilito salari minimi, riconosciuto i giorni festivi, e prevista copertura assicurativa fornita dalle piattaforme e bonus basati sul numero di consegne effettuate.