• Mer. Lug 2nd, 2025

Doodles news

Sito web del gruppo LIFELIVE E.S.P.J

Visita fiscale, cambia tutto: nuove regole e orari, tutto quello che c’è da sapere

 

Queste differenze negli orari delle visite fiscali hanno portato a una disparità di trattamento tra i dipendenti pubblici e quelli del settore privato, nonostante il fatto che la malattia dovrebbe essere trattata allo stesso modo per tutti i lavoratori, indipendentemente dal tipo di impiego. La sentenza del Tar del Lazio ha messo in luce questa disparità e ha sostenuto che la funzione pubblica aveva mantenuto le fasce orarie di reperibilità invariate, anche se ciò andava contro il principio di uguaglianza.

 

Un tentativo di armonizzazione

 

In passato, il Consiglio di Stato aveva sollevato diverse osservazioni riguardo al decreto Madia, cercando di equiparare i controlli nel settore a quelli nel settore privato, al fine di creare una maggiore armonizzazione pubblica tra le due discipline. Questi sforzi erano finalizzati a garantire un trattamento più equo per tutti i lavoratori, indipendentemente dal settore in cui operavano. Tuttavia, la questione rimaneva irrisolta fino al recente pronunciamento del Tar del Lazio.

 

Prossimi passi e impatto sulle fasce orarie delle visite fiscali

 

Nelle prossime settimane, le istituzioni incaricate valuteranno come questa decisione influenzerà concretamente sulle fasce orarie delle visite fiscali per i dipendenti pubblici. È probabile che si rendano necessari aggiustamenti per garantire una maggiore coerenza tra i settori pubblico e privato. Gennarino De Fazio, segretario generale della Uilpa Polizia Penitenziaria, ha accolto con favore la decisione del Tar del Lazio e ha sottolineato che questa sentenza rappresenta un importante passo avanti verso l’uguaglianza tra i lavoratori. L’avvocato Lorenzo di Gaetano, che ha rappresentato il sindacato nel ricorso, ha dichiarato che il Tar ha accolto integralmente le tesi del sindacato, rafforzando l’importanza di queste modifiche.