Il capo della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, ha dichiarato che l’emergenza non è ancora finita e che si sta lavorando su due fronti. In primo luogo, si stanno fornendo aiuti nelle aree più colpite in Toscana, tra cui il ripristino dell’energia elettrica per le utenze ancora senza corrente. Inoltre, si stanno prendendo misure preventive per evitare ulteriori tragedie dovute alle forti precipitazioni previste nelle prossime ore, con l’attuazione di evacuazioni preventive in zone a rischio.
La situazione in Toscana è stata monitorata anche dalla premier Giorgia Meloni, che ha espresso un profondo cordoglio per le vittime e ha seguito con preoccupazione l’evoluzione degli eventi calamitosi. Secondo una stima preliminare del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, i danni ammontano a circa 300 milioni di euro tra danni pubblici e privati.
Nel frattempo, nella notte è avvenuta una nuova esondazione del torrente Stella a Quarrata, causando allagamenti nel comune del Pistoiese. Il sindaco Gabriele Romiti ha dichiarato che la situazione è critica e ha avvertito la popolazione dei possibili problemi legati al vento forte e alle forti precipitazioni sulle zone già colpite dalle alluvioni.
Nel Veneto, proseguono le ricerche di Walter Locatello, un pompiere scomparso nel canale Tesa Vecchio a Puos d’Alpago, nel Bellunese, durante l’evento meteorologico avverso. Le operazioni di ricerca sono in corso presso il lago di Santa Croce.
L’ Italia continua a lottare contro le avverse condizioni meteorologiche, con una nuova perturbazione che colpisce diverse regioni e il persistere di allarmanti situazioni di emergenza in molte aree del paese.
Le autorità locali e nazionali sono impegnate in operazioni di soccorso, evacuazione e ripristino dell’energia elettrica per mitigare gli effetti di questo maltempo implacabile. La solidarietà e il supporto tra le comunità sono essenziali in momenti come questi, in cui la sicurezza e il benessere delle persone sono la massima priorità.