La sua presenza sul piccolo schermo era altrettanto impressionante. Marzia Ubaldi appare in numerose serie TV di successo, tra cui “Incantesimo”, “Elisa di Rivombrosa”, “I Cesaroni”, “Questo nostro amore” e “Suburra”. Il suo talento e la sua versatilità le permettono di abbracciare una vasta gamma di personaggi, catturando l’attenzione del pubblico con le sue performance convincenti.
Il cinema fu un altro terreno in cui Marzia Ubaldi si distingue. Partecipò a diversi film di successo, tra cui “Il medico delle donne”, “Una moglie giapponese?”, “La svastica nel ventre”, “Non c’è campo”, “Euforia” e “I predatori”. La sua presenza sul grande schermo affascinò il pubblico e dimostrò la sua abilità nel trasformarsi in personaggi diversi.
Nonostante la sua lunga e ricca carriera, Marzia Ubaldi continuò a lavorare ea portare il suo talento sullo schermo fino all’ultimo. La sua ultima apparizione avvenne in un progetto molto atteso, “Call my agent – Italia”, dimostrando ancora una volta il suo impegno costante per l’arte della recitazione.
Nella sua vita privata, Marzia Ubaldi scelse di risiedere a Narni per molti anni. Qui, insieme alla sua amata figlia Emanuela, condivise la sua passione per gli animali e si dedicò all’allevamento di chihuahua. Questa fu una dimostrazione del suo affetto per gli animali e della sua natura gentile e altruista.
Marzia Ubaldi fu sposata con l’attore Gaston Moschin dal 1960 al 1967, da cui ebbe la sua unica figlia, Emanuela. Questa unione familiare segnò una parte significativa della sua vita e contribuì a plasmare la sua carriera artistica. Insieme, Marzia, Gaston ed Emanuela fondarono la Momus di Terni, un’importante accademia di recitazione teatrale, televisiva e cinematografica nel 2003. Questa accademia svolge un ruolo cruciale nell’istruire e guidare giovani talenti nell’ambito delle arti sceniche. L’esperienza della Momus di Terni durò un decennio, fino alla primavera del 2013, quando chiuse le sue porte. La chiusura dell’accademia ha segnato la fine di un importante capitolo nella vita di Marzia, ma il suo legato e la sua influenza nel mondo dello spettacolo italiano continueranno a vivere attraverso le generazioni di attori che hanno ispirato e influenzato.
La scomparsa di Marzia Ubaldi rappresenta una perdita profonda e dolorosa per il mondo dello spettacolo italiano. La sua presenza magnetica sul palcoscenico e sullo schermo rimarrà indelebile nella memoria degli spettatori, mentre il suo impegno per la formazione di nuovi talenti continuerà a influenzare il panorama artistico italiano. Il suo ricordo sarà un faro per i futuri artisti, che cercheranno di emulare la sua passione, la sua versatilità e il suo talento innato. Marzia Ubaldi sarà per sempre amata e ricordata come un’icona dell’arte e della cultura italiana. Che possa riposare in pace.