• Mar. Lug 1st, 2025

Doodles news

Sito web del gruppo LIFELIVE E.S.P.J

Tempesta Ciaran, tocca all’Italia:

Le cause di quanto accaduto sono legate alle dinamiche energetiche in atto. Correnti fredde e intense si sono scontrate con masse d’aria calda presenti nel Mediterraneo, generando piogge torrenziali di difficile previsione, soprattutto su scala locale. Questo ha reso complesso prevedere con precisione dove si sarebbero verificati i fenomeni meteorologici più intensi.

Nel caso del fiume Seveso a Milano, la situazione è stata particolarmente critica a causa degli argini bassi e delle forti precipitazioni, che hanno superato i 40-50 millimetri in una sola notte. Questo ha causato gravi danni e disagi nella regione Nordovest, in particolare tra Liguria ed Emilia, passando per la Lombardia. Inoltre, le intense piogge hanno causato esondazioni nei corsi d’acqua delle aree appenniniche, aggravando ulteriormente la situazione.

L’allerta meteo è stata emessa in diverse regioni italiane in base alle previsioni disponibili. La Protezione Civile, in collaborazione con le regioni coinvolte, ha emesso avvisi di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteorologici in atto possono determinare criticità idrogeologiche e idrauliche in varie aree del Paese. Queste critiche sono riportate in un bollettino nazionale di allerta consultabile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile.

Per la giornata in corso, la Protezione Civile ha dichiarato l’allerta rossa in settori del Veneto, l’allerta arancione in altre cinque regioni settentrionali e l’allerta gialla in ulteriori sei regioni. I fenomeni meteorologici si estenderanno anche al Centro e alle regioni tirreniche del sud. Le regioni in allerta arancione per rischio idrogeologico e idraulico includono l’Emilia Romagna, il Friuli Venezia Giulia, il Trentino Alto Adige, la Liguria e la Lombardia. L’allerta gialla per temporali e rischio idrogeologico riguarda 11 regioni, tra cui l’Abruzzo, la Campania, l’Emilia Romagna, il Friuli Venezia Giulia, il Lazio, la Liguria, la Lombardia, il Molise, la Toscana, il Veneto e l’Umbria.

La situazione meteo rimane instabile e in evoluzione, quindi è fondamentale seguire attentamente gli aggiornamenti e le indicazioni delle autorità competenti per garantire la sicurezza di tutti i cittadini nelle aree colpite dalla tempesta Ciaran. La solidarietà e la prontezza nell’adottare misure di prevenzione sono essenziali per affrontare queste situazioni di emergenza.