Sanremo 2025: ecco chi ha vinto il Festival della Canzone Italiana
Il Festival di Sanremo 2025 ha finalmente proclamato il suo vincitore, mettendo fine all’attesa dei fan della musica italiana.
Dopo una settimana intensa di esibizioni, emozioni e spettacolo, il primo posto è andato a Olly, che ha conquistato il pubblico e le giurie con la sua interpretazione e il suo brano.
A seguire, sul podio, si sono classificati Lucio Corsi al secondo posto e Brunori SAS al terzo. Al quarto posto si è piazzato Fedez, mentre il quinto è stato assegnato a Simone Cristicchi.
Carlo Conti, conduttore e direttore artistico di questa 75esima edizione della kermesse, può dirsi più che soddisfatto dei risultati ottenuti. Il Festival ha registrato ascolti da record, accogliendo ospiti di rilievo e regalando momenti di profonda emozione. Se alcuni nostalgici hanno sottolineato la mancanza delle polemiche che avevano caratterizzato le edizioni di Amadeus, nessuno ha potuto mettere in discussione la qualità delle canzoni in gara e il livello dello spettacolo offerto.
La finale di Sanremo 2025: una serata memorabile
La serata conclusiva del Festival è iniziata subito dopo il consueto appuntamento con “PrimaFestival”, intorno alle 20:40. Fin dall’inizio, l’atmosfera è stata carica di emozione, con la presentazione della classifica generale provvisoria, frutto della media dei voti raccolti nelle prime tre serate.
Quest’anno la valutazione degli artisti è stata affidata a tre differenti giurie: il televoto, che ha pesato per il 34% sul risultato finale, la giuria della sala stampa, TV e web, che ha influito per il 33%, e la giuria delle radio, responsabile del restante 33%.
Sotto la guida esperta di Carlo Conti, l’obiettivo principale di questa edizione è stato riportare la musica al centro del Festival, lasciando che fossero le canzoni e le emozioni a dominare la scena. Il pubblico ha assistito a una serata coinvolgente, impreziosita dalla presenza di due co-conduttori d’eccezione: Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan, che hanno saputo affiancare Conti con leggerezza e professionalità.
Tra gli ospiti speciali della serata, spicca Antonello Venditti, che ha ricevuto un prestigioso premio alla carriera. Sul Suzuki Stage, l’energia di Tedua ha fatto scatenare il pubblico, mentre a bordo della nave Costa Toscana si è esibito il gruppo dei Planet Funk, regalando un’ulteriore nota di spettacolarità all’eveevento
Un successo senza precedenti: gli ascolti premiano Carlo Conti
Uno dei dati più significativi di questa edizione di Sanremo è stato il record di ascolti registrato nella penultima serata, dedicata alle cover. Il Festival ha toccato un incredibile 70.8% di share, il valore più alto dell’era Auditel. Anche considerando solamente la visione su TV tradizionale, il risultato è impressionante: 70.4% di share. Questo dato supera il precedente record, detenuto da Amadeus, che nel 2024 aveva raggiunto il 67.8% nella quarta serata. Un risultato che conferma l’ottimo lavoro svolto da Carlo Conti nella gestione artistica e organizzativa del Festival.
Meno polemiche, più musica: il commento della Rai
Uno degli aspetti più discussi di questa edizione è stata la quasi totale assenza di polemiche, elemento che negli ultimi anni aveva spesso caratterizzato il Festival. A tal proposito, Marcello Ciannamea, dirigente Rai, ha dichiarato: “L’obiettivo della Rai è sempre stato quello di offrire un Festival privo di scandali e controversie, puntando su uno spettacolo di alta qualità e adatto a tutte le fasce di pubblico. Questa edizione dimostra che è possibile farlo.”
Anche Carlo Conti ha commentato la questione, invitando a non fare paragoni con le edizioni precedenti e definendo eventuali inconvenienti come “incidenti di percorso” da gestire con professionalità. Forte dei risultati ottenuti, il conduttore ha ribadito che l’obiettivo principale è stato ampiamente raggiunto: celebrare la musica italiana e offrire al pubblico uno spettacolo coinvolgente e di qualità.
Il futuro di Sanremo: cosa aspettarsi dalle prossime edizioni?
Dopo il grande successo di Sanremo 2025, in molti si chiedono quale sarà il futuro del Festival della Canzone Italiana. Carlo Conti tornerà alla conduzione anche nel 2026 o si aprirà la strada a un nuovo volto? Le scommesse sono già iniziate e i fan sono impazienti di scoprire quali sorprese riserverà la prossima edizione.
Quel che è certo è che il Festival di Sanremo resta un appuntamento imperdibile nel panorama musicale italiano, capace di unire tradizione e innovazione, dando spazio a nuove voci e artisti affermati. Sanremo 2025 ha confermato ancora una volta il suo ruolo centrale nella cultura musicale del nostro Paese, regalandoci una settimana indimenticabile di grande musica e spettacolo.
Con Olly come vincitore e un Festival da record, questa edizione resterà negli annali della televisione italiana. Ora non resta che attendere il prossimo anno per scoprire quali saranno i nuovi protagonisti della canzone italiana!