• Gio. Feb 20th, 2025

Doodles news

Sito web del gruppo LIFELIVE E.S.P.J

“Quadro molto preoccupante”. Papa Francesco, l’ultimo bollettino dell’ospedale

Papa Francesco è attualmente ricoverato presso il Policlinico Gemelli di Roma a causa di una polmonite bilaterale, una condizione che ha complicato il suo stato di salute.

Nonostante il ricovero, il Pontefice continua a svolgere alcune delle sue funzioni pastorali, come l’accettazione della rinuncia al governo pastorale della Diocesi di Baie-Comeau, in Canada, presentata dal vescovo Jean-Pierre Blais. In seguito a ciò, ha nominato padre Pierre Charland, precedentemente ministro provinciale dei Francescani del Canada, come nuovo vescovo di Baie-Comeau.

Il vescovo Blais, il 2 dicembre 2022, ha formalmente respinto ogni accusa di comportamento inappropriato. La sua sostituzione da parte del Papa è avvenuta al raggiungimento dell’età pensionabile di 75 anni. Nel frattempo, un nuovo bollettino medico ha confermato che Papa Francesco sta affrontando una polmonite bilaterale, rendendo il quadro clinico più complesso di quanto inizialmente previsto

Secondo il bollettino, “gli esami di laboratorio, la radiografia del torace e le condizioni cliniche del Santo Padre continuano a presentare un quadro complesso. L’infezione polimicrobica, insorta su un quadro di bronchiectasie e bronchite asmatiforme, ha richiesto l’utilizzo di terapia cortisonica e antibiotica, rendendo il trattamento terapeutico più articolato. La TAC toracica di controllo, alla quale il Santo Padre è stato sottoposto nel pomeriggio, prescritta dall’equipe sanitaria vaticana e da quella medica della Fondazione Policlinico A. Gemelli, ha evidenziato l’insorgenza di una polmonite bilaterale che ha richiesto un’ulteriore terapia farmacologica”

Nonostante la gravità della situazione, “Papa Francesco è di buon umore. Questa mattina ha ricevuto l’Eucaristia e, nel corso della giornata, ha alternato il riposo alla preghiera e alla lettura di testi. Ringrazia per la vicinanza che sente in questo momento e chiede, con animo grato, che si continui a pregare per lui”. È noto che Papa Francesco ha già perso parte del polmone destro diversi anni fa e ha avuto precedenti episodi di polmonite

La polmonite bilaterale è una condizione in cui entrambi i polmoni sono affetti da infezione, causando infiammazione degli alveoli che possono riempirsi di liquido o pus. Questa situazione porta a sintomi come febbre alta, difficoltà respiratorie, dolore toracico e affaticamento. Le persone anziane, come Papa Francesco, e coloro con sistemi immunitari compromessi sono particolarmente vulnerabili a questa malattia.

Il ricovero di Papa Francesco ha portato alla cancellazione di alcuni impegni previsti. Il Vaticano ha annullato l’Udienza Giubilare prevista per sabato 22 febbraio e la Messa del Giubileo dei Diaconi di domenica 23 febbraio sarà presieduta dal cardinale Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione. Queste decisioni sono state prese per garantire il necessario riposo al Pontefice durante il suo periodo di convalescenza

Nonostante le difficoltà, Papa Francesco ha continuato a mantenere contatti con la comunità. Durante la sua degenza, ha effettuato chiamate telefoniche alla parrocchia della Sacra Famiglia a Gaza, mostrando la sua vicinanza alle circa 600 persone rifugiate lì. Questa attenzione pastorale sottolinea il suo impegno verso le comunità in difficoltà, anche durante il proprio periodo di malattia

La salute di Papa Francesco è stata motivo di preoccupazione negli ultimi anni. Oltre alla perdita parziale del polmone destro in gioventù, ha affrontato problemi come il dolore cronico al ginocchio, che lo ha costretto all’uso di una sedia a rotelle o di un bastone per gli spostamenti. Nel 2021, è stato sottoposto a un intervento chirurgico al colon e, nel 2023, a un’operazione per un’ernia addominale. Questi episodi hanno sollevato discussioni sulla possibilità di una sua rinuncia, ma nel suo recente libro autobiografico “Speranza”, ha affermato: “La realtà è che, anche durante i giorni dell’intervento, non ho mai pensato di dimettermi”.

La comunità internazionale e i fedeli di tutto il mondo hanno espresso il loro sostegno al Papa durante questo periodo difficile. Messaggi di pronta guarigione e preghiere sono giunti da diverse parti del globo, evidenziando l’affetto e la stima che molti nutrono per il Pontefice. Il Vaticano ha comunicato che Papa Francesco è “toccato dai numerosi messaggi di affetto e vicinanza” ricevuti e ha espresso gratitudine per il sostegno mostrato.