Meteo Italia: Arrivano freddo, temporali e neve a bassa quota
L’Italia si prepara ad affrontare un deciso cambiamento delle condizioni meteorologiche a partire da venerdì 7 febbraio 2025.
Dopo un periodo caratterizzato da stabilità e temperature miti, una perturbazione di origine polare investirà il Paese portando un significativo calo termico e fenomeni meteorologici tipicamente invernali.
Questa massa d’aria fredda, proveniente da ovest, si dirigerà verso il Mediterraneo occidentale, influenzando in modo particolare le regioni settentrionali. Il ritorno di un clima più rigido segnerà una svolta rispetto alle ultime settimane, facendo scendere le temperature e riportando la neve fino a bassa quota.
Nord Italia: prime regioni colpite dalla perturbazione
Le prime avvisaglie del peggioramento si avvertiranno nelle regioni del Nord-Ovest, dove l’arrivo della perturbazione porterà piogge diffuse e nevicate che potrebbero raggiungere anche le zone di pianura. In particolare, il Piemonte e la Lombardia saranno tra le aree maggiormente interessate da queste condizioni atmosferiche avverse. Città come Torino, Cuneo e Vercelli potrebbero essere ricoperte da un manto nevoso significativo, con accumuli previsti anche a quote molto basse. Anche Milano, Varese e Bergamo potrebbero assistere a precipitazioni nevose, specialmente nelle aree occidentali della Lombardia.
L’aria fredda proveniente da nord favorirà la formazione di un’area di bassa pressione che intensificherà le precipitazioni, aumentando il rischio di nevicate anche in altre regioni settentrionali. Liguria ed Emilia-Romagna potrebbero vedere fenomeni misti, con neve sui rilievi appenninici e piogge nelle aree costiere.
Il maltempo si sposta verso il Centro-Sud
Man mano che la perturbazione avanzerà, le condizioni meteorologiche peggioreranno anche nel Centro e nel Sud Italia. Le piogge raggiungeranno le regioni centrali, con precipitazioni diffuse su Toscana, Umbria e Lazio, mentre le aree appenniniche vedranno la neve cadere a quote medio-basse. Sulle isole maggiori, Sicilia e Sardegna, sono previsti temporali e venti forti, con mareggiate lungo le coste esposte.
Al Sud, il peggioramento sarà più graduale ma comunque significativo. La Campania, la Calabria e la Puglia vedranno un aumento della copertura nuvolosa, con piogge sparse e possibili temporali. I venti meridionali soffieranno con intensità crescente, determinando un sensibile abbassamento delle temperature, seppur meno marcato rispetto al Nord.
Previsioni meteo dal 4 al 6 febbraio 2025: stabilità in attesa del peggioramento
Fino al 6 febbraio, l’Italia godrà ancora di condizioni meteo relativamente stabili, con prevalenza di sole e temperature miti. Tuttavia, si avvertiranno già i primi segnali di un imminente cambiamento, in particolare sulle regioni settentrionali.
Martedì 4 febbraio: Giornata generalmente stabile e soleggiata su tutto il territorio nazionale. In Pianura Padana, specialmente in Piemonte e Lombardia, potrebbero formarsi nebbie dense nelle ore più fredde. Le temperature si manterranno su valori al di sopra della media stagionale.
Mercoledì 5 febbraio: Il quadro meteorologico resterà simile a quello del giorno precedente, con cieli sereni o poco nuvolosi su gran parte del Paese. Tuttavia, al Nord-Ovest inizieranno a comparire le prime infiltrazioni di aria fredda, che favoriranno un aumento della nuvolosità.
Giovedì 6 febbraio: Le condizioni meteo cominceranno a mutare in modo più evidente. Le nubi aumenteranno sulle regioni settentrionali, con possibili piogge su Piemonte e Liguria. La neve potrebbe iniziare a cadere sulle colline, mentre al Centro il cielo si coprirà progressivamente. Al Sud, invece, il clima resterà ancora stabile e più mite rispetto al resto del Paese.
Le previsioni meteo per venerdì 7 febbraio 2025 nelle principali città
Con l’arrivo del fronte freddo, le temperature caleranno sensibilmente e le precipitazioni diventeranno più diffuse. Ecco le previsioni per alcune delle principali città italiane:
Torino: Cielo coperto con piogge e nevicate in serata, temperature comprese tra 2°C e 6°C.
Milano: Precipitazioni miste con possibilità di neve nelle aree periferiche, massime di 7°C e minime di 4°C.
Roma: Cielo coperto con piogge occasionali, temperature massime di 15°C e minime di 6°C.
Napoli: Condizioni variabili con schiarite alternate a nuvolosità, massime di 16°C e minime di 6°C.
Palermo: Prevalenza di cielo nuvoloso con possibilità di piogge deboli, temperature comprese tra 9°C e 16°C.
Tendenza per il fine settimana: miglioramento al Nord, instabilità al Centro-Sud
Sabato 8 febbraio si prevede un miglioramento delle condizioni meteorologiche nelle regioni settentrionali, dove il tempo inizierà a stabilizzarsi con ampie schiarite. Tuttavia, al Centro-Sud persisterà un certo grado di instabilità, con il rischio di temporali intensi, specialmente lungo le regioni tirreniche e sulle isole maggiori.
Le temperature rimarranno basse al Nord, mentre al Centro-Sud si manterranno su valori più miti grazie alla presenza di venti meridionali. Il rischio di nevicate continuerà a interessare le zone appenniniche, seppur con un’intensità minore rispetto ai giorni precedenti.