
In quanti possono accompagnare lo studente alla maturità?
Esame di Maturità, quanti accompagnatori? Regole per chi assiste
Cosa devi sapere per accompagnare un amico o un parente all’esame.
Per ogni studente è ammesso un solo accompagnatore che deve compilare l’autocertificazione e rispettare le misure di prevenzione e distanziamento.
Sarà un esame di Maturità unico nel suo genere a causa dell’emergenza sanitaria.
Le prove orali iniziano mercoledì 17 giugno alle 8.30 e seguiranno il calendario stabilito da ogni singolo Istituto.
A differenza degli scorsi anni, non potranno esserci amici e parenti ad assistere e sostenere il maturando:
la normativa nazionale ammette un solo accompagnatore per ogni studente altrimenti ci sarebbe il rischio di creare assembramenti.
Generalmente entrambi i genitori voglio assistere all’esame del figlio, ma questa volta uno dei due dovrà rinunciare.
Lo studente può farsi accompagnare da un parente o da un amico a patto che:
sia uno solo;compili e consegni il modulo di autocertificazione;rispetti le misure anti-coronavirus dettate dall’Istituto (mascherina, distanze di sicurezza, utilizzare il gel igienizzante e così via).
Maturità 2020: come funziona l’esame quest’anno
Quanti accompagnatori per ogni studente?
Anche gli accompagnatori devono adeguarsi alle misure di prevenzione e protezione anti-coronavirus.
Per limitare il numero di persone all’interno delle aule, ciascuno studente può avere al massimo un accompagnatore, generalmente un genitore o altro parente, un amico o il fidanzato/fidanzata.
L’accompagnatore deve rispettare tutte le norme di sicurezza previste dall’Istituto esattamente come gli studenti e gli insegnanti che formano la Commissione esaminatrice.
Autocertificazione per accompagnatori: come si compila
Tra le novità principali dell’esame di Maturità 2020 c’è il modulo di autocertificazione.
Questa dichiarazione è obbligatoria per chiunque entri nell’edificio scolastico, quindi insegnanti, studenti, personale ATA e anche accompagnatori.
Nel modulo di autocertificazione bisogna dichiarare sotto la propria responsabilità di non avere febbre e altri sintomi influenzali e di essere in buono stato di salute.
Non è obbligatoria la misurazione della temperatura corporea all’ingresso della Scuola.
Nell’autocertificazione l’accompagnatore deve dichiarare:
di non avere sintomatologie respiratorie e febbre pari o superiore a 37,5° nel giorno dell’esame e nei tre giorni precedenti;
di non essere soggetto a quaranta o isolamento fiduciario;di non essere venuto a contatto con persone positive negli ultimi 14 giorni.
Che fare se non hai la stampante per scaricare e stampare il modulo a casa?
Nessun problema, l’Istituto deve allestire un banco all’ingresso dove trovare i moduli in bianco da compilare e firmare.
Accompagnatori, quali regole seguire
Una volta entrati nell’edificio scolastico gli accompagnatori devono:
rispettare il generale divieto di assembramento e mantenere la distanza interpersonale di sicurezza di almeno un metro;
indossare la mascherina ovunque non sia possibile attenersi alle regole di distanziamento sociale;utilizzare i prodotti igienizzanti messi a disposizione della Scuola (i guanti non sono obbligatori);
seguire i percorsi di entrata e uscita dall’edificio scolastico come indicato da frecce e avvisi.
Gli studenti che devono sostenere la prova orale e gli accompagnatori devono:
presentarsi 15 minuti prima dell’orario stabilito e lasciare l’edificio al termine dell’esame, così da evitare assembramenti con altri studenti e i rispettivi accompagnatori.