UNO SGUARDO AL PASSATO: PLATINETTE PIANGE MADAME SISÌ
Platinette ha dovuto affrontare il doloroso addio a una delle figure più importanti della sua vita, un pioniere nel panorama artistico italiano, dotato di un talento straordinario e di grande successo. Il mondo dello spettacolo oggi piange la perdita di Carlo Tessari, conosciuto come Madame SiSì, che ha lasciato un’impronta indelebile non solo sul territorio italiano ma anche sulle scene internazionali e in televisione.
Madame SiSì ha perso la battaglia contro una malattia terminale che, in pochi mesi, ha posto fine alle sue sofferenze. Dopo un periodo di ricovero a Brescia e poi a Villa Barbano sul lago di Garda, era tornato a casa, ma la malattia ha avuto la meglio.
La sua scomparsa è giunta solo alcuni mesi dopo quella della madre. I funerali sono stati programmati per il 14 marzo alle ore 15 presso la chiesa di Santo Stefano di Brognoligo, in provincia di Verona.
Carlo Tessari è stato un’icona della scena drag queen, la sua mancanza ha colpito profondamente non solo la sua famiglia ma anche tutti coloro che lo hanno amato nel corso degli anni, apprezzando le sue straordinarie doti artistiche.
Conosciuto soprattutto nel Nord Italia, Madame SiSì è stato un pioniere che ha portato avanti una rivoluzione arcobaleno, anticipando di molto molte delle battaglie per i diritti che sarebbero arrivate in seguito.
A Desenzano, è stato il patron dell’Art Club e un imprenditore di grande successo, con diversi locali nella zona. È stato anche il primo drag queen ad avere l’onore di celebrare un matrimonio civile in Italia.
L’ADDIO DEL MONDO DELLO SPETTACOLO A MADAME SISÌ
L’addio a Madame SiSì ha coinvolto non solo Platinette ma anche molti altri suoi amici e colleghi nel mondo dello spettacolo. Anche il programma televisivo “Le Iene” ha voluto rendere omaggio a questa figura iconica, commentando la notizia della sua scomparsa con parole di commiato e di ammirazione per il suo contributo alla cultura e all’arte italiana.