• Sab. Set 27th, 2025

Doodles news

Sito web del gruppo LIFELIVE E.S.P.J

L’urlo di Sinner, il campione è tornato: ma quanta paura prima della gioia finale 

Jannik Sinner ha raggiunto i quarti di finale del prestigioso China Open, sconfiggendo il francese Terence Atmane in una partita combattuta, terminata con il punteggio di 6-4, 5-7, 6-0. La vittoria del numero due del mondo non è stata affatto semplice; ha dovuto affrontare momenti di difficoltà, cedendo un set all’avversario prima di dominare nel set finale. Dopo oltre due ore di gioco, Sinner ha saputo mettere in mostra la sua maturità nei momenti cruciali del match.

Un inizio promettente

Il primo set ha visto un Jannik Sinner iniziare con grande determinazione. L’azzurro ha trovato il break nel terzo gioco, grazie alla sua costante presenza in campo e ai colpi precisi da fondo. Nonostante alcune incertezze nel confermare il vantaggio — inclusi alcuni dropped shot poco fortunati — Sinner ha mantenuto il controllo della situazione. Atmane, tuttavia, ha dimostrato grande carattere, annullando due set point, ma alla quarta occasione Jannik ha chiuso il set con un ace, facendo esplodere l’entusiasmo del pubblico.

Un secondo set avvincente

Nel secondo set, il francese ha alzato il livello di gioco, mostrando ottime doti fisiche e mentali. Dopo un inizio equilibrato, si è assistito a una sequenza straordinaria di quattro break consecutivi, segno di un match caratterizzato da alti e bassi. Atmane ha approfittato delle difficoltà di Sinner al servizio, riuscendo a strappare il set al secondo set point, portando così la partita al terzo e decisivo set.

Il terzo set decisivo

Nel set finale, però, è emerso il vero talento di Sinner. Il tennista italiano ha subito messo la marcia giusta, realizzando due break consecutivi e portandosi rapidamente sul punteggio di 4-0. Atmane, visibilmente in difficoltà fisica, ha chiesto un timeout medico a causa di crampi, ma ciò non ha cambiato l’andamento della partita. Sinner ha dominato il parziale, chiudendo con un netto 6-0, dimostrando la sua superiorità.

Analisi della prestazione di Sinner

Quella di Sinner è stata una prestazione caratterizzata da luci e ombre. Nonostante alcune difficoltà, ha dimostrato di possedere la capacità di reagire nei momenti critici. La percentuale di prime di servizio si è attestata al 63%, anche se è calata drasticamente nel terzo set (solo 33%). Sebbene ci sia ancora margine di miglioramento nel rendimento al servizio, la solidità mentale mostrata è stata fondamentale per assicurarsi la vittoria senza ulteriori sorprese.

Un avversario tenace

Atmane, pur uscendo sconfitto, ha offerto una prova di grande valore e determinazione. Il 23enne francese ha lottato fino all’ultimo, mostrando colpi interessanti e una resistenza psicofisica sorprendente per buona parte del match. L’epilogo con un punteggio di 6-0 nel terzo set potrebbe sembrare ingiusto rispetto alla qualità della sua prestazione, ma evidenzia la durezza del circuito ATP.

La sfida ai quarti di finale

Con questa vittoria, Sinner si prepara ora ad affrontare ai quarti di finale l’ungherese Fabian Marozsan, che ha recentemente ottenuto una convincente vittoria su Alex de Minaur. Questo incontro rappresenterà un test interessante, non solo per valutare le condizioni fisiche di Sinner, ma anche per capire la sua continuità di rendimento in vista delle semifinali.

Verso nuovi obiettivi

Il passaggio al turno successivo conferma le ambizioni di Sinner in un torneo che, sulla carta, potrebbe permettergli di competere fino in fondo. La caccia al secondo titolo 1000 dell’anno è ancora lunga, ma l’atteggiamento mentale mostrato in campo è quello giusto per affrontare le sfide future. La missione di Sinner continua, e i tifosi sono pronti a sostenerlo in questo entusiasmante percorso.