Italiani. La brutta notizia sulle bollette:
Dall’inizio del conflitto in Israele, le quotazioni del gas sui mercati internazionali hanno subito un notevole aumento del +34%, passando dai 38 euro al megawattora registrati il 6 ottobre ai 51 euro del venerdì scorso.
Questo incremento dei prezzi, riflesso sulla voce “approvazione materia prima energia” nelle prossime bollette di luce e gas, comporterebbe un aumento significativo dei costi per le famiglie sul mercato tutelato, con una spesa aggiuntiva prevista di +355 euro all’anno per ciascuna famiglia. Questa è l’allerta che arriva dal Codacons, che, sebbene accolga con favore la proroga del mercato tutelato che sarà varata domani dal Consiglio dei Ministri, ritiene che questa misura non sarà sufficiente a proteggere le famiglie dai prossimi inevitabili aumento delle bollette di luce e gas.
Secondo l’associazione dei consumatori, la situazione in Israele e le tensioni sui mercati energetici potrebbero portare un aumento significativo delle bollette. La bolletta media del gas potrebbe salire di 210 euro, raggiungendo un totale di 1.537 euro all’anno per un nucleo familiare. Allo stesso tempo, la bolletta dell’elettricità potrebbe aumentare di 145 euro, portando la spesa annuale a 909 euro, con un aumento complessivo del +17% rispetto alle tariffe attualmente in vigore.