Italia. Scossa di terremoto poco fa
Il fenomeno sismico, noto comunemente come terremoto, è un evento di grande rilevanza che suscita sempre forte interesse e preoccupazione nella popolazione.
Ma cosa lo causa e da quali fattori dipende?
Per comprendere appieno il meccanismo alla base di questi eventi, è necessario addentrarsi nelle intricate dinamiche della crosta terrestre, la quale, nonostante la sua apparenza solida, è soggetta a continui e impercettibili movimenti.
La crosta terrestre, la parte più esterna e sottile del nostro pianeta, è caratterizzata da una complessa struttura fatta di placche tettoniche, simili a giganteschi pezzi di puzzle che si incastrano l’uno nell’altro.
Queste placche, sette delle quali di dimensioni considerevoli e una dozzina di dimensioni minori, galleggiano su uno strato sottostante chiamato mantello, il quale, pur essendo in parte fuso e plastico, è in grado di muoversi lentamente nel tempo.
I movimenti convettivi che avvengono all’interno del mantello agiscono come una sorta di tapis roulant, trascinando con sé le placche tettoniche.
Questo continuo movimento delle placche comporta la formazione di tensioni enormi lungo i loro margini, dove la roccia può rompersi e scomporre in grandi fratture, note come faglie.