• Dom. Apr 20th, 2025

Doodles news

Sito web del gruppo LIFELIVE E.S.P.J

Italia. Scossa di terremoto poco fa:

Trema la terra nel maceratese:

Nella notte del 21 ottobre 2023, la terra ha tremato nuovamente nella regione di Macerata, in Italia, dando luogo a una scossa sismica con una magnitudo di 2.4 gradi sulla scala Richter.

Questo evento è stato riportato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), l’ente italiano specializzato nel monitoraggio delle attività sismiche e vulcaniche nel paese. Come parte della nostra consueta pratica giornaliera, esamineremo le scosse di terremoto più significative che hanno interessato l’Italia nelle ultime ore.

Secondo i dati forniti dall’Ingv, il terremoto è stato localizzato a soli due chilometri a sud di San Ginesio, situato nella provincia di Macerata, nella regione delle Marche. La scossa ha avuto una magnitudo di 2.4 gradi sulla scala Richter ed è stata registrata alle ore 00:17, poco dopo la mezzanotte del giorno precedente.

Questo movimento tellurico ha avuto delle coordinate geografiche precise, con una latitudine di 43.0880 gradi e una longitudine di 13.3110 gradi. La profondità dell’evento sismico è stata stimata a circa 23 chilometri sotto il livello del mare.

L’area colpita da questa scossa di terremoto comprende diversi comuni, tra cui Gualdo, Cessapalombo, Sarnano, Camporotondo di Fiastrone e Sant’Angelo in Pontano, tutti situati nella provincia di Macerata.

Tuttavia, la città più vicina all’epicentro con almeno 50.000 abitanti è risultata essere Foligno, distante 51 chilometri dalla zona del sisma. Altre città nella zona interessata interessano Teramo a 57 chilometri di distanza, Ancona a 61 chilometri, Perugia a 75 chilometri e Terni a 80 chilometri.

Inoltre, durante la stessa giornata, è stata riportata una scossa di terremoto in provincia di Cuneo, situata nella regione del Piemonte. Questa scossa è stata localizzata a quattro chilometri a sud-ovest di Monterosso Grana ed è stata di magnitudo 1.8 gradi sulla scala Richter.

L’evento sismico si è verificato nel cuore della notte, esattamente alle ore 2:42 tra il 20 e il 21 ottobre 2023. Le coordinate geografiche di questa scossa erano 44.3800 gradi di latitudine e 7.2990 gradi di longitudine, con una profondità di soli 10 chilometri sotto il livello del mare, confermando la sua natura superficiale.

L’Ingv è attivo nel monitoraggio costante delle attività sismiche in Italia al fine di prevenire danni e proteggere la popolazione. Mentre queste scosse di terremoto possono generare preoccupazione, è importante ricordare che l’Italia è situata in una zona sismica e le scosse sismiche sono un fenomeno relativamente comune in questa regione.

I residenti nelle zone colpite sono incoraggiati a seguire le linee guida di sicurezza fornite dalle autorità locali e dall’Ingv per garantire la loro protezione in caso di future scosse sismiche.

La preparazione e la conoscenza delle procedure di evacuazione e di sicurezza sono fondamentali per ridurre al minimo i rischi associati ai terremoti. L’Ingv continuerà a monitorare attentamente la situazione sismica in Italia ea fornire aggiornamenti tempestivi in ​​caso di ulteriori sviluppi.