• Sab. Giu 29th, 2024

Doodles news

Sito web del gruppo LIFELIVE E.S.P.J

Bollette luce, cambia tutto dal 1° luglio:

A partire dal 1° luglio 2024, terminerà il mercato tutelato dell’energia elettrica, portando con sé cambiamenti significativi che riguarderanno solamente chi non è ancora passato al mercato libero.

Questo cambiamento non coinvolgerà tutti i consumatori allo stesso modo, poiché esistono distinzioni tra i clienti “vulnerabili” e quelli “non vulnerabili”. In questo articolo, esploreremo nel dettaglio chi saranno i soggetti interessati e come prepararsi al meglio a questa transizione.

Chi Sono i Clienti “Vulnerabili” e “Non Vulnerabili”?

La distinzione tra clienti vulnerabili e non vulnerabili è stata definita da una norma del 2021, che ha identificato specifiche categorie di clienti domestici. Vediamo chi rientra tra i clienti vulnerabili:

 

Persone con età superiore ai 75 anni.

Individui in condizioni economicamente svantaggiate.

Persone con gravi condizioni di salute che richiedono l’uso di apparecchiature medico-terapeutiche salvavita alimentate dall’energia elettrica, inclusi i soggetti che convivono con persone in tali condizioni.

Persone con disabilità riconosciute ai sensi della legge 104/92.

Residenti in strutture abitative di emergenza a seguito di eventi calamitosi.

Abitanti di isole minori non interconnesse alla rete principale.

Per tutti questi clienti vulnerabili, non ci sarà alcun cambiamento nella gestione della bolletta dell’energia elettrica. Gli altri, identificati come clienti non vulnerabili, dovranno adattarsi alle novità introdotte con la fine del mercato tutelato a partire dal 1° luglio 2024.

 

Mercato Libero dell’Energia al Via dal 1° Luglio 2024: Cosa Cambia

Per i clienti domestici non vulnerabili, il mercato tutelato dell’energia elettrica terminerà il 1° luglio 2024. Da quel momento, esistono due opzioni principali:

 

Passaggio diretto al mercato libero prima del 1° luglio 2024: I clienti possono sottoscrivere una delle offerte disponibili sul mercato libero (importante sottolineare che non devono farlo telefonicamente).

Transizione automatica al Servizio a Tutele Graduali: Chi non avrà effettuato la transizione al mercato libero entro il 1° luglio 2024, passerà automaticamente a questo servizio.

Servizio a Tutele Graduali: Come Funziona?